in collaborazione con
Istituto mediterraneo Ænaria
Aidap
Aigae
Adriapan
Area marina protetta Regno di Nettuno
Area marina protetta di Punta Campanella, Parco nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise
Parco nazionale Appennino lucano
riflessioni culturali tra educazione ed interpretazione ambientale e culturale, guida in Natura e qualche visione del futuro
Programma:
Sala “navigando verso Aenaria”
Isola d’Ischia - Ischia Ponte (Na)
venerdì 3 marzo 2017
15.00
Introduce, Tonino Miccio, direttore AMP Regno di Nettuno, vicepresidente Aidap
relatore: Nino Martino, heritage interpreter e guida AIGAE
sabato 4 marzo
9.30
Attività pratica
a cura di Daniela D’Amico, guida AIGAE e responsabile promozione del Parco nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise
15.00
Introduce: Domenico Totaro, presidente PN Appennino Lucano
relatori: Stefano Spinetti, presidente AIGAE e tour operator Four Seasons Natura e Cultura
& Peter Hoogstaden guida AIGAE tour operator Genius Loci Travel
20.30
Raccontiamo la nostra terra con un cibo - il cibo ischitano, a cura di IMÆ
domenica 5 marzo
9.30 - 13.00
con Daniela D'Amico e Nino Martino
a cura di Andrea Gennai, presidente Aidap
Si ringraziano l’associazione Istituto Mediterraneo Aenaria, l'Area marina protetta Regno di Nettuno, il Castello Aragonese, la Medmar navi, la Marina di Sant’Anna, l'Hotel Atlantic, l'Hotel Europa, l'Hotel Delfini, il Ristorante Pirozzi, lo chef Michelangelo Iacono, il consorzio Borgo di Ischia Ponte, per la grande collaborazione e disponibilità.
in collaborazione con Istituto mediterraneo Ænaria, Aidap, Aigae, Adriapan, Area marina protetta Regno di Nettuno, Area marina protetta di Punta Campanella, Parco nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise, Parco nazionale Appennino lucano
Come arrivare a Ischia: www.traghetti-ischia.info
Per info e prenotazioni: Tel. 335.6471440 - info@culturanatura.it